CORSI DI OSSITAGLIO: COS’È E COME FUNZIONA
Il datore di lavoro, alla luce del D.Lgs. 81/08, è tenuto a istruire e formare il proprio personale interno e esterno che effettua attività di taglio mediante l’utilizzo di gas.
L’ossitaglio anche chiamato taglio termico, è una procedura per il taglio di lamiere o profilati metallici in cui vengono utilizzati una fiamma di ossiacetilenica, o fiamma di riscaldo, e un getto di ossigeno puro; si tratta quindi di una vera e propria reazione chimica che produce energia sotto forma di calore, e che porta alla formazione di ossidi di ferro durante la lavorazione.
Il presupposto su cui si basa questo procedimento è che un materiale ferroso, portato a temperature incandescenti, si possa bruciare in presenza di ossigeno;l’unico requisito che il materiale da tagliare deve avere è contenere una percentuale adeguata di carbonio.
Se desiderate qualificarvi o riqualificarvi e imparare questa tecnica, frequentate il corso di ossitaglio della Scuola di Saldatura Rinas di Bagheria: contattateci per informazioni o iscrizioni.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo corso è spiegare le principali tecniche di ossitaglio, di descrivere i processie i principali tipi di gas utilizzati.
Vengono descritti i componenti e gli accessori utilizzati nelle diverse tecniche, i DPI da utilizzare per garantire la sicurezza dell’operatore e le diverse tipologie di difetti del taglio.
Viene affrontato infine l’aspetto legato alla sicurezza aziendale, alla movimentazione delle bombole di gas e alle corrette procedure per garantire la prevenzione dell’innesco accidentale.
Il corso insegna le basi fondamentali della professione e rappresenta una fase di un percorso di formazione che si conclude con l’acqisizione di un attestato che rappresenta un documento indispensabile per avvalorare la capacità professionale ad eseguire il lavoro in modo qualificato e sicuro.
PROGRAMMA TEORICO E PRATICA DEL
CORSO
La teoria e la pratica dell’ossitaglio saranno acquisite attraverso spiegazioni, dimostrazioni ed esercizi assistiti da istruttore qualificato.
- Componenti dell’impianto ossiacetilenico
- DPI
- Regole fondamentali per la sicurezza
- Gas utilizzati
- Fasi di preparazione per l’ossitaglio
- Qualità del taglio
- Defettologia
- Velocità del taglio
- Trasporto bombole
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a gli operai di produzione, saldatori e in generale a personale che utilizza normalmente attrezzature ossiacetileniche.
Prerequisiti: conoscenze di base delle attrezzature e delle tecniche di taglio a gas.
ATTESTATI
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
CONTATTACI
Aumentate le vostre possibilità nel mondo del lavoro e della saldatura: iscrivetevi al corso di ossitaglio