“ Diventa saldatore certificato, il lavoro ti aspetta! ”
sistemi di geStione: cosa sono e a che cosa servono
I sistemi di gestione per aziende sono insiemi di regole e procedure che una organizzazione può adottare per certificarsi e applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti, quali ad esempio:
- la soddisfazione del cliente;
- il miglioramento continuo delle prestazioni che offre;
- la capacità di dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, agli organismi di controllo, ai fornitori o ad altri soggetti esterni all’azienda), la capacità di organizzarsi per bene, di mantenere con continuità i propri impegni e soddisfare sempre le richieste dei clienti.
Presso Scuola di Saldatura Rinas di Bagheria, teniamo non solo corsi tecnici, ma anche corsi relativi ai sistemi di gestione per aziende: contattateci per informazioni, preventivi o per iscrivervi.

SISTEMI VOLONTARI DI CERTIFICAZIONE
L’adozione di uno o più sistemi di gestione per aziende è volontaria. L’obiettivo è solitamente quello di attuare strumenti che permettano all’impresa di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività, e allo stesso tempo di mostrare a tutti gli stakeholder la qualità del lavoro.
TRA I PIÙ FAMOSI SISTEMI DI GESTIONE ESISTENTI, EVENTUALMENTE
“CERTIFICABILI”
UNI EN ISO 9001
Contiene i requisiti per progettare, implementare e mantenere nel tempo un sistema qualità;
Guida appositamente ideata per offrire i requisiti di qualità per la saldatura e fusione di materiali metallici.
UNI EN ISO 14001
Norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
UNI ISO 45001
La norma ISO 45001:2018 sostituisce la precedente BS OHSAS 18001 dal 12 marzo 2018. La BS OHSAS 18001 non sarà più valida dal 12 marzo 2021.
UNI EN 1090
La certificazione UNI EN 1090 è una certificazione obbligatoria a partire dal luglio 2014 per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per produttori di kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione.
Viene certificata la capacità di una azienda a produrre materiale che risponde a tutte le caratteristiche qualitative richieste dalle norme UNI EN 1090 parte 1, 2 e 3, da parte di un ente terzo denominato ente di certificazione. Questo tipo di certificazione è riconosciuta a livello internazionale.
UNI EN ISO 9001
Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001
La norma ISO 9001 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti", è il più famoso e diffuso standard per il miglioramento della qualità. È lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, che vogliono incrementare la propria efficienza, abbattere i costi, e aumentare la fidelizzazione della clientela.
Un'azienda con sistema qualità certificato ISO 9001 è un'azienda che offre la garanzia di una struttura solida, valutata da un ente al di sopra delle parti, organizzata in modo tale da tenere sotto controllo tutti gli aspetti della propria attività e garantire riproducibilità delle performance e dunque del mantenimento ma anche del miglioramento continuativo degli standard qualitativi erogati.
UNI EN ISO 3834
Tra le varie certificazioni internazionali utilizzate in ambito industriale vi è anche la Iso 3834, conosciuta anche come Uni En Iso 3834, una guida appositamente ideata per offrire i requisiti di qualità per la saldatura e fusione di materiali metallici. Si tratta dunque di una certificazione saldature che torna utile per le officine e i cantieri, dove è importante assicurare una corretta gestione del processo di fabbricazione, dove la saldatura gioca un ruolo determinante. Questo processo deve essere controllato interamente, a partire dall'arrivo dei materiali in officina, fino ovviamente al risultato finale, e la norma Iso 3834 vidima appunto la correttezza di questo processo nella sua globalità.
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
UNI ISO 45001
La ISO 45001:2018 sostituisce la precedente BS OHSAS 18001 con lo scopo di fornire alla norma un riconoscimento normativo internazionale (ISO) e di rendere più agevole l’integrazione con gli altri standard ISO per i Sistemi di Gestione poiché basata sulla struttura dell'Annex SL che definisce la struttura comune che tutte le norme devono rispettare.
La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo, e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Le organizzazioni quindi dovranno pensare anche ai propri contractors e fornitori e agli effetti che le loro attività hanno sulle loro parti interessate (stakeholders).